Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Fondata nel 2019 a Padova, Nablawave si sta rapidamente affermando come un attore chiave nel settore delle tecnologie ingegneristiche e marittime. Il team di Nablawave, composto da ingegneri aerospaziali, navali e sviluppatori software con un forte background sia industriale che accademico, si dedica alla ricerca e sviluppo per supportare aziende di tutte le dimensioni nei loro progetti più sfidanti.
Con una profonda competenza in strumenti di analisi avanzata, algoritmi di ottimizzazione, modellazione di sistemi complessi tramite digital twin e intelligenza artificiale, Nablawave offre soluzioni innovative per risolvere problemi strutturali e fluidodinamici complessi. Questa capacità si è tradotta in un ampio ventaglio di servizi, dalla progettazione meccanica e consulenza tecnica alla realizzazione di CAD, disegni esecutivi e analisi numeriche sofisticate.
Un esempio significativo del lavoro di Nablawave nel settore marittimo è rappresentato dal progetto PROMESEO, sviluppato in collaborazione con l’azienda Sea Green Engineering. Questo progetto, attualmente concluso, prevedeva lo studio di soluzioni innovative per l’elettrificazione delle imbarcazioni. In questo contesto Nablawave ha sviluppato un sistema propulsivo elettrico capace di migliorare la manovrabilità e la sicurezza e minimizzare l’impatto ambientale grazie alla riduzione di rumore e turbolenza.
Oltre a PROMESEO, Nablawave ha portato avanti numerose iniziative nel settore marittimo, inclusi l’ottimizzazione idrodinamica di scafi, la progettazione di propulsori elettrici intubati per droni sottomarini, e l’ottimizzazione strutturale di componenti di trimarani in materiali compositi. L’innovativo software NABLADUCT, che automatizza il tracciamento delle tubazioni grazie a algoritmi avanzati, rappresenta un ulteriore esempio di come Nablawave utilizzi la tecnologia per migliorare l’efficienza e la precisione nel settore marittimo.
Distinguendosi per la sua esperienza nelle analisi fluidodinamiche avanzate (CFD), Nablawave opera anche nel settore aerospaziale avendo esperienza nella progettazione, simulazione e test di motori a razzo, ottimizzazione di turbomacchine e modellazione di elicotteri.
Nablawave si distingue per la sua capacità di trasformare idee in soluzioni concrete, con tempi di sviluppo ridotti e un’attenzione particolare alla qualità e all’innovazione. Le loro soluzioni software, affiancate da un’approfondita comprensione delle problematiche fisiche e numeriche, consentono all’azienda di offrire un contributo significativo al progresso delle tecnologie marittime.
Fondata nel 2019 a Padova, Nablawave si sta rapidamente affermando come un attore chiave nel settore delle tecnologie ingegneristiche e marittime. Il team di Nablawave, composto da ingegneri aerospaziali, navali e sviluppatori software con un forte background sia industriale che accademico, si dedica alla ricerca e sviluppo per supportare aziende di tutte le dimensioni nei loro progetti più sfidanti.
Con una profonda competenza in strumenti di analisi avanzata, algoritmi di ottimizzazione, modellazione di sistemi complessi tramite digital twin e intelligenza artificiale, Nablawave offre soluzioni innovative per risolvere problemi strutturali e fluidodinamici complessi. Questa capacità si è tradotta in un ampio ventaglio di servizi, dalla progettazione meccanica e consulenza tecnica alla realizzazione di CAD, disegni esecutivi e analisi numeriche sofisticate.
Un esempio significativo del lavoro di Nablawave nel settore marittimo è rappresentato dal progetto PROMESEO, sviluppato in collaborazione con l’azienda Sea Green Engineering. Questo progetto, attualmente concluso, prevedeva lo studio di soluzioni innovative per l’elettrificazione delle imbarcazioni. In questo contesto Nablawave ha sviluppato un sistema propulsivo elettrico capace di migliorare la manovrabilità e la sicurezza e minimizzare l’impatto ambientale grazie alla riduzione di rumore e turbolenza.
Oltre a PROMESEO, Nablawave ha portato avanti numerose iniziative nel settore marittimo, inclusi l’ottimizzazione idrodinamica di scafi, la progettazione di propulsori elettrici intubati per droni sottomarini, e l’ottimizzazione strutturale di componenti di trimarani in materiali compositi. L’innovativo software NABLADUCT, che automatizza il tracciamento delle tubazioni grazie a algoritmi avanzati, rappresenta un ulteriore esempio di come Nablawave utilizzi la tecnologia per migliorare l’efficienza e la precisione nel settore marittimo.
Distinguendosi per la sua esperienza nelle analisi fluidodinamiche avanzate (CFD), Nablawave opera anche nel settore aerospaziale avendo esperienza nella progettazione, simulazione e test di motori a razzo, ottimizzazione di turbomacchine e modellazione di elicotteri.
Nablawave si distingue per la sua capacità di trasformare idee in soluzioni concrete, con tempi di sviluppo ridotti e un’attenzione particolare alla qualità e all’innovazione. Le loro soluzioni software, affiancate da un’approfondita comprensione delle problematiche fisiche e numeriche, consentono all’azienda di offrire un contributo significativo al progresso delle tecnologie marittime.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |